TELEMACO IDENTIFICATIVO UNICO EUROPEO (EUID)
PER LE SOCIETA' DI CAPITALI CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA E SEDE LEGALE ALL'ESTERO E PER LE FUSIONI TRANSFRONTALIERE
A partire dal prossimo 8 giugno, le Visure Registro Imprese, richieste sia via AICA che con Telemaco, prevedranno nei blocchi denominati “Sede” e “Fusioni, scissioni” l’esposizione delle informazioni relative all’IDENTIFICATIVO UNICO EUROPEO (EUID).
In recepimento della direttiva europea 2012/17/EU, il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto Direttoriale del 12 maggio 2017, ha predisposto una nuova versione della modulistica Registro Imprese (Fedra 6.9) per l’iscrizione dell’informazione in oggetto nel Registro Imprese, con decorrenza 8 giugno 2017.
Scopo della direttiva è l’avvio del nuovo sistema europeo di interconnessione dei registri.
infatti l’art. 3 comma 2 della Direttiva sopracitata stabilisce espressamente che “gli Stati membri provvedono a che le imprese dispongano di un identificativo unico che consenta di identificarle inequivocabilmente nella comunicazione tra registri attraverso il sistema di interconnessione dei registri centrali, commerciali e delle imprese […]”.
In relazione a quanto appena detto, l’identificativo unico europeo (EUID) verrà inserito tra i dati del Registro Imprese relativi:
- alle società di capitali con sede secondaria in Italia e sede legale all’estero;
- alle fusioni transfrontaliere (fusione tra una o più società di capitali italiane ed una o più società di capitali di altro Stato membro dell’Unione Europea).