Sorting by

×
Menu Chiudi

Identità Digitale: Spid, un account per tanti servizi

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_title margin_top=”” margin_bottom=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” size=”1″ content_align=”center” style_type=”none” sep_color=””]

Identità Digitale: Spid, un account per tanti servizi

[/fusion_title][fusion_text]

SPID è un acronimo che significa Sistema Pubblico di Identità Digitale; più concretamente, è una piattaforma digitale attraverso cui si può accedere a qualsiasi servizio che richieda un’autenticazione.

identità digitale

Se oggi, per prenotare una visita medica, dobbiamo andare allo sportello con la nostra carta dei servizi, con SPID si potrà prenotare online direttamente da casa grazie a un nome utente e una password.

 

SPID è stato ideato con la volontà di permettere al cittadino l’accesso, in totale autonomia, a ogni servizio utile.

Identità Digitale

L’AgId ha messo a disposizione il portale www.spid.gov.it e una pagina Facebook tramite cui rimanere informati su applicazioni e novità.

COME OTTENERE SPID: solo i gestori accreditati possono rilasciare questo codice unico.

Gestori di identità digitale o Identity Provider sono soggetti privati riconosciuti dall’Agid che possono rilasciare le identità digitali e sovraintendono al riconoscimento e all’autenticazione degli utenti.

 

I fornitori, ad oggi, sono cinque: Infocert, Poste italiane, Tim, Aruba e Sielte.

 

Sarà necessario fare richiesta esibendo i propri documenti (codice fiscale e documento d’identità). Dopo un controllo di verifica, il provider rilascia l’identità digitale.

identità digitale

AGENZIE PRIVATE A SERVIZIO DEL PUBBLICO: ma perché?

La scelta di delegare l’amministrazione di SPID a gestori di identità esterni alla sfera pubblica e governativa è stata fatta per:

  • Garantire al cittadino la libertà di scelta del provider; si può cambiare se il servizio non si rivelasse rispondente alle aspettative o vantaggioso economicamente.
  • Garantire maggiore sicurezza grazie alla decentralizzazione dei dati personali; il rischio di interruzione di servizio è minore e minore potrebbe essere la fuga di dati in caso di problemi ai sistemi informatici.
  • Favorire lo sviluppo di un nuovo mercato e di nuova tecnologia; i gestori potranno sviluppare servizi e strumenti applicabili sia al settore pubblico che a quello privato.

GRATUITA ma solo per i primi due anni (e secondo il grado di sicurezza)

Il cittadino o l’impresa potrà scegliere tra 3 livelli di sicurezza:

Livello 1: autenticazione richiederà nome utente e password stabilita dall’utente;

Livello 2: oltre ai dati richiesti nel primo livello, sarà necessario un ulteriore codice temporaneo;

Livello 3: soluzione pensata per il business, sarà richiesto un dispositivo di accesso (come la smart card).

Al momento sono disponibili i primi due livelli di sicurezza e saranno gratuiti per due anni dalla data di entrata in vigore della nuova identità digitale; Il terzo livello di sicurezza sarà a pagamento da subito.

OBBLIGATORIO o FACOLTATIVO?

SPID dovrebbe diventare entro due anni il solo strumento per accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni.

Se la nuova identità digitale si dimostrerà uno strumento utile nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, il suo sviluppo sarà virale allora ogni cittadino dovrà dotarsi di questo strumento.

-> Pratica24 è partner di Infocert e presso i nostri uffici puoi effettuare il riconoscimento per SPID. Per maggiori informazioni visita la pagina<-

 

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *